Ricerca

Erasmus+

Nell’anno scolastico 2022/2023, il Liceo Veronese ha ottenuto l’accreditamento al programma europeo Erasmus Plus, aprendo così le porte a opportunità di finanziamento per le mobilità di studenti e docenti fino al 2027 in diversi paesi dell’Unione Europea.

Con la realizzazione di progetti Erasmus Plus, il Liceo Veronese intende potenziare la propria offerta formativa in un’ottica sempre più europea e internazionale, in linea con le priorità delineate nel PTOF d’istituto. Lo sviluppo di tale dimensione ha un impatto positivo sulla qualità dei processi di apprendimento e insegnamento. Oltre a promuovere la conoscenza di lingue e culture straniere e sostenere la motivazione allo studio, l’implementazione di Erasmus Plus stimola infatti una metodologia didattica basata sulla progettualità, favorisce l’acquisizione di competenze digitali e interculturali di studenti e docenti, incentiva lo scambio di buone pratiche e contribuisce infine alla diffusione dei valori della cittadinanza europea.

ERASMUS+ ANNO SCOLASTICO 2023/2024

L’anno scolastico appena concluso ha offerto alle classi terze del Liceo Linguistico l’opportunità di partecipare a uno scambio culturale con due scuole europee. In ottobre, gli studenti della classe 3E hanno trascorso una settimana presso il Klusemann Gymnasium di Graz, ospitati dai loro coetanei austriaci. Durante l’esperienza, i ragazzi hanno potuto praticare la lingua tedesca, sperimentare il sistema scolastico austriaco confrontandolo con quello italiano, immergersi nella cultura austriaca partecipando a diverse escursioni culturali e naturalistiche nella bellissima regione della Stiria. Per tutti i partecipanti si è trattato di un’esperienza formativa arricchente sia sotto il profilo personale che accademico.

Graz 2  Graz 4Graz 1Graz 3

Lo scorso aprile la classe 3F è partita alla volta di Ajaccio, in Corsica. Dopo un lungo, emozionante viaggio, gli studenti sono stati accolti dai coetanei del Lycée Laetitia Bonaparte. Il programma di attività, ricco e variegato, ha incluso visite culturali ad Ajaccio e Corte, oltre a stimolanti laboratori dedicati alla moda sostenibile.

Per entrambe le classi alla fase di visita è seguita una fase di accoglienza, durante la quale i ragazzi hanno fatto scoprire ai partner stranieri le più belle città venete e alcune realtà locali quali la Benetton Group e la Lavanderia 18 di Feltre. L’esperienza ha rappresentato per tutti, studenti e docenti, un vero e proprio scambio culturale, arricchendo tutti i partecipanti con nuove conoscenze e amicizie durature.

Corsica 3Corsica 1Corsica 4Corsica 2

Parte dei contributi Erasmus+ sono stati utilizzati anche per la formazione degli insegnanti. In marzo due docenti hanno partecipato al corso Stress Management and Recognition: Key Strategies for Teachers, organizzato dalla Europass Teacher Academy di Barcellona. Quanto appreso durante il training è stato condiviso con l’intero collegio dei docenti, di modo da arricchire il patrimonio didattico della scuola e favorire l’adozione di nuove metodologie.